Cos'è crithmum maritimum?
Crithmum maritimum (Finocchio Marino)
Il Crithmum maritimum, comunemente noto come finocchio marino, è una pianta perenne alofita appartenente alla famiglia delle Apiaceae (ombrellifere). È diffusa lungo le coste rocciose dell'Europa occidentale e meridionale, del Nord Africa e del Mediterraneo.
Caratteristiche:
- Aspetto: È una pianta erbacea succulenta, alta fino a 30-40 cm. Possiede fusti eretti e ramificati, con foglie carnose di colore verde-glauco, profondamente divise in segmenti lineari.
- Fiori: I fiori sono piccoli, di colore giallo-verdastro, raggruppati in ombrelle composte. La fioritura avviene tra luglio e settembre.
- Frutti: I frutti sono diacheni ovali, appiattiti, con costole alate.
- Adattamenti: Il finocchio marino è perfettamente adattato all'ambiente costiero, resistendo a salsedine, siccità e vento forte. Le sue foglie succulente gli permettono di immagazzinare acqua, mentre la sua tolleranza al sale gli consente di crescere in suoli ricchi di cloruro di sodio.
Distribuzione e Habitat:
Predilige le coste rocciose esposte, le falesie, i moli e i terreni sassosi salmastri. Si trova comunemente nelle regioni mediterranee, lungo l'Atlantico e il Mar Nero.
Usi:
- Gastronomia: Le foglie e i fusti del finocchio marino sono commestibili. Hanno un sapore salmastro e aromatico, che ricorda il finocchio o il sedano. Possono essere consumati crudi in insalate, sott'olio o sott'aceto, oppure cotti come contorno o per aromatizzare zuppe e salse. In passato, venivano conservati in salamoia per essere consumati durante l'inverno.
- Etnobotanica: Nella medicina popolare, il finocchio marino è stato utilizzato per le sue proprietà diuretiche, digestive e depurative.
- Giardinaggio: Può essere coltivato come pianta ornamentale in giardini costieri, per la sua resistenza e il suo aspetto decorativo.
Conservazione:
Sebbene localmente abbondante, in alcune aree il Crithmum maritimum è minacciato dalla distruzione dell'habitat dovuta all'urbanizzazione costiera e alla raccolta eccessiva. Pertanto, è importante promuovere la sua conservazione e la sua gestione sostenibile.
Argomenti Importanti: